top of page

Le valli

ad3d09_3f01be43f83b463eae0e04730a5870f0.
dsvsd.jpg
ad3d09_11e2c43dc19443788b83db84fb25b8ca.
ad3d09_fba97dd636564477a628689d1259ceee.
ad3d09_78d5cd4b897145a5b27924b2c64add0f.
ad3d09_86545dd9b0e74385b78f96b4e6fbb654.
ad3d09_811502f2469445f7a86c9757c50a5146.
ad3d09_8a1814ca8b3e42dda0f6fa586718b157.

 VALLE STURA

 

La Valle Stura, incastonata fra le montagne rocciose che separano le alpi Marittime delle Cozie, si estende per oltre 60km – dai 636 m di Borgo San Dalmazzo ai 1996 m del Colle della Maddalena – su un territorio che raccoglie al suo interno 14 comuni. L’ampia valle confina ad occidente e a meridione con le valli francesi dell’ Ubayette e delle A Tinée, a settentrione con le valli Maira e Grana, mentre divide un tratto di displuviale con la Valle Gesso. Si pratica lo sci di fondo grazie anche alla vasta eco dei successi internazionali della campionessa locale Stefania Belmondo.

VALLE VERMENAGNA

ROCCAVIONE

 

A circa 10 km da Cuneo, sulla strada statale 20 del Colle di Tenda sorge la cittadina di Roccavione, in una zona pianeggiante situata nel punto d’incontro delle Valli Gesso e Vermenagna. Caratteristica del paese è la roccia di San Sudario, ultima propaggine della catena divisoria delle vallate. Folti boschi di castagni, ricchi di funghi, incorniciano a monte il paese, mentre a valle campi e prati segregano verso le rive dei Torrenti Gesso e Vermenagna

 

ROBILANTE - MUSEO DELLA FISARMONICA

 

Lo strumento musicale caratteristico di Robilante ha trovato un luogo dove suonare tutto l’anno. Il percorso di visita, ripropone le fasi di costruzione della fisarmonica, espone i vari modelli, inserendoli in un contesto che evoca il costume e le attività artigianali tradizionali. Il museo ospita anche le opere di un artista locale intagliate nel legno, che ritraggono figure isoirate al mondo contadino della prima metà del Novecento: suonatori, animali da pascolo, soldati, sono evocati in uno stile poetico ed originale.

 

 

VERNANTE

 

Sulle pareti delle case di Vernante sono dipinte scene della storia di Pinocchio. Questo perché il disegnatore Attilio Mussino, che è uno dei massimi interpreti del Pinocchio di Collodi, è vissuto a Vernante con la sua seconda moglie Margherita Martini. Ed è in questo paesino tranquillo che si è dedicato al disegno. Alla sua morte, la moglie ha offerto alla Proloco le sue opere le sue opere, dove oggi ancora sono esposte. Diversi tipi di “dediche” sono presenti nel paese come la scuola che porta il suo nome, la sua artistica tomba nei giardinetti sorvegliata da Pinocchio. È stato chiamato lo Zio di Pinocchio. Ci sono 90 murales presenti nel paese disegnati da Carlet e Cavallera.

 

 

LIMONE PIEMONTE

E’ collocato in prossimità del valico del Colle di Tenda. Limone è un luogo di passaggio tra il Piemonte, la Riviera di Ponente e la Provenza.E’ un’importante stazione sciistica.Le piste si estendono per circa 80 km, mentre gli impianti di risalita raggiungono quota 2070 metri.

MUSEO DELL'ABBAZIA DI PEDONA DALMAZIA (Borgo S.Dalmazzo)

L’ Abbazia di Borgo San Dalmazzo, divenuta nel medioevo cerniera importante nel collegamento tra Provenza e Italia è  nata sulla tomba del martire Dalmazzo, la chiesa e il complesso ad essa adiacente sono stati recentemente frutto di intense campagne di scavo e di restauro che ne hanno fatto un gioiello di storia e cultura. Il Museo, inaugurato nel 2005, ha sede nel Palazzo abbaziale (XV secolo), attiguo alla Chiesa di San Dalmazzo, nel Medioevo fulcro dell'Abbazia benedettina di San Dalmazzo in Pedona. La ristrutturazione architettonica, il restauro delle opere e dei reperti archeologici hanno richiesto un decennio di lavoro. ma oggi consentono di documentare la storia millenaria dell'edificio e della devozione al Santo.

 

Sede: Associazione culturale Pedo Dalmatia
Tel.: +39.0171.262573 - +39.0171.266133
Fax: +39.0171.269952
Email:sandalmazzo@tiscali.it
www.sandalmazzo.com

Via Ospedale, 2 - 12011 Borgo San Dalmazzo (Cn)

Indirizzo

Contattami

Via G. Garibaldi n°53

12010 Valdieri (Cn)


 

 

E-mail: suimonti2013@libero.it

Tel: +39 334-3371910


 

 

  • Facebook Icona sociale
  • Instagram

Seguimi su:

bottom of page